Programma Interreg VI-A France - Italia ALCOTRA 2021-2027
Torino - Lione Contro il Cancro (TL2C)
Tipologia: Progetto Singolo
Durata del progetto: 3 anni (ottobre 2023 – ottobre 2026)
Beneficiari:
IT: Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – IRCCS (FPO-IRCCS) – Capofila di Progetto
FR: Centre Léon Berard con il suo Centro di Ricerca sul Cancro (CLB – CRCL)
Localizzazione: Rodano – Savoia – Alta Savoia – Torino – Torino Metropolitana
Il futuro collegamento Torino – Lione favorirà la creazione di linee strategiche comuni tra Francia e Italia e tra i territori ALCOTRA. Il progetto TL2C “Torino-Lione Contro il Cancro” intende anticipare i tempi, facendo dell’asse Lione -Torino il motore della ricerca contro il cancro, coinvolgendo ed associando i due maggiori centri del territorio, la Fondazione del Piemonte per l'Oncologia (FPO-IRCCS) e il Centro Léon Bérard (CLB) con il suo Centro di Ricerca sul Cancro (CRCL).
Avvalora la strategia generale dell’operazione, l’individuazione della lotta al cancro quale elemento essenziale dei piani di prevenzione di entrambe le Regioni transfrontaliere coinvolte (Piano Generale di Prevenzione 2020 – 2025 della Regione Piemonte - Piano Lotta Cancro AURA 2022 – 2025).
Il progetto TL2C intende, quindi, proporre un programma sinergico tra le due punte di diamante della ricerca sul cancro che uniranno le loro competenze al servizio dei concittadini. Parallelamente, il progetto TL2C mira a costruire un vero e proprio ecosistema per lo sviluppo della ricerca, associando le imprese biotecnologiche (Bioindustry Park, CamCom Torino) e i principali attori in Francia (ANRT) e in Italia (APRE).
L’ambizione è quella di attuare una partnership integrata lungo tre direttrici:
- Un asse di prevenzione rivolto ai cittadini ma anche ai pazienti sia per limitare l'insorgenza dei tumori che per ridurre il numero di recidive;
- Un asse di ricerca traslazionale per consentire ai pazienti di beneficiare dei progressi della ricerca (diagnosi precoce, studio dei meccanismi di resistenza ai trattamenti, personalizzazione dei trattamenti, implementazione di modelli sperimentali, ecc.)
- Un asse di valorizzazione della ricerca che andrà sia ad arricchire gli assi precedenti ma anche a costruire un vero e proprio ecosistema pubblico/privato coinvolgendo gli attori dei territori ALCOTRA e a livello nazionale.
TL2C consentirà ai team dei due istituti coinvolti in questi tre assi di lavorare insieme e di formare le giovani generazioni di medici e ricercatori su questi temi, grazie a un solido programma di supporto per dottorandi e post-doc.
Attività, Impatti, Risultati:
Sulla base degli obiettivi individuati, le attività che verranno implementate riguarderanno le seguenti azioni: Comunicazione: sarà condotta una campagna mediatica di diffusione degli obiettivi e dei risultati del progetto a diversi livelli: creazione del sito web del progetto TL2C collegato ai website FPO-IRCCS e CLB/CRCL, utilizzo dei social network dei due centri, pubblicazione delle agende e del materiale degli eventi collegati al progetto.
Ricerca Traslazionale: l’obiettivo è partecipare allo sviluppo di approcci innovativi per rispondere alle esigenze dei pazienti, sia prognostici che terapeutici.
Prevenzione: promuovere stili di vita sani per prevenire e ridurre il rischio di sviluppo di tumori e recidive, insistendo su fattori di rischio modificabili come l’alimentazione e l’attività fisica. È noto, infatti, che scorretti stili di vita non sono solo fattori di rischio per molti tumori, ma hanno anche effetti negativi sugli esiti nei pazienti oncologici, sia durante il trattamento che durante il follow-up.
Valorizzazione dei risultati: questa attività mira a mobilitare gli attori regionali e nazionali per costruire un vero e proprio ecosistema di valorizzazione nel campo delle biotecnologie.
I risultati attesi sono:
- Incrementare ed amplificare la conoscenza della popolazione sulle attività di prevenzione dei tumori e dei pazienti sui corretti stili di vita;
- Formare i giovani medici e ricercatori di domani sui tre assi principali del progetto (prevenzione, ricerca e valorizzazione dei risultati);
- Implementare attività comuni di ricerca tra gli istituti e di valorizzazione dei risultati coinvolgendo tutti i portatori d’interesse, per promuovere il trasferimento e lo sviluppo tecnologico stimolando l’innovazione e rafforzando i legami con partner industriali.
Il progetto in cifre:
Il progetto in cifre: | Budget | Finanziamento FESR | Contropartite P/P |
---|---|---|---|
ITALIA | € 998.200 | € 798.560 | € 199.640 |
FRANCIA | € 998.900 | € 799.120 | € 199.780 |
Totale | € 1.997.100 | € 1.597.680 | € 399.420 |
Avvio delle operazioni: 9 ottobre 2023
Kick-off meeting : 20 dicembre 2023
Conclusione del progetto: 9 ottobre 2026
I partner Associati al Progetto TL2C:
Oltre ai due partner beneficiari FPO-IRCCS e CLB-CRCL, partecipano e contribuiscono allo sviluppo del progetto:
Camera di Commercio di Torino:
https://www.to.camcom.it/
Nata nel 1670, la Camera di Commercio di Torino raccoglie più di 222.000 imprese operanti nel territorio cittadino e metropolitano. L’Ente svolge il ruolo di soggetto attivo nell’elaborazione di programmi e di politiche di sviluppo e le sue principali funzioni riguardano: attività amministrativa di servizio alle imprese - promozione economica a sostegno delle potenzialità locali - regolazione del mercato - avvio di nuovi servizi diretti al soddisfacimento di necessità ed esigenze espresse delle imprese del territorio
Il Bioindustry Park – Sivano Fumero:
https://www.bioindustrypark.eu/
Nato nel 1998 con l’obiettivo di favorire la nascita e la crescita di aziende innovative e di collegare il mondo delle imprese ai centri di ricerca e all’università, il Parco Scientifico e Tecnologico attrae grandi investimenti dove multinazionali e startup scelgono di insediarsi per sviluppare il proprio business. Le imprese con sede nel Parco hanno accesso ad una gamma di servizi comuni di supporto tecnologico nel settore della Scienza della Vita e della Salute. Il Bioindustry Park lavora a fianco di Startup, Scaleup e PMI, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e contribuire a migliorare il benessere dei pazienti, promuovendo l’ingresso sul mercato di soluzioni innovative per la salute umana. Il Parco vanta 800 operatori nell’area, 40 organizzazioni insediate, 133 startup accelerate e 90 milioni di euro di investimenti dal 1998.
APRE:
https://apre.it/
L'APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea sostiene e accompagna la partecipazione italiana ai programmi dell’Unione europea per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I), attraverso servizi d’informazione, formazione e assistenza. Prima e unica realtà del suo genere in Italia, l'APRE intrattiene strette relazioni con i principali attori istituzionali nazionali attivi nel campo della ricerca e dell’innovazione, nell’ottica di favorire lo sviluppo e l’internazionalizzazione del sistema di R&I italiano. Avvalendosi della professionalità multidisciplinare di oltre 50 esperti, riunisce più di 150 soci che rappresentano i principali attori italiani nel campo della ricerca e dell'innovazione del settore pubblico e privato. Per rafforzare il sistema della cooperazione tra istituzioni pubbliche e private e promuovere e diffondere la ricerca europea a livello territoriale, APRE dispone di una rete di sportelli regionali.
ANRT:
https://www.anrt.asso.fr/
L’Association Nationale Recherche Tecnologie è la rete intersettoriale pubblico-privata per la ricerca francese. Nel 2022, L'ANRT, che opera per delega del Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca, ha stanziato 1.686 nuovi Cifre (Convenzioni di Formazione Industriale attraverso la Ricerca vocate a sviluppare e rafforzare collaborazioni di ricerca tra imprese e mondo accademico, promuovere l'occupazione e contribuire al processo di innovazione), portando il totale delle pratiche gestite nello stesso anno a 5.724. L'ANRT converge i tre quarti dell'impegno di Ricerca, Innovazione e Sviluppo francese, rappresentando tutti i settori d'intervento e tutte le discipline scientifiche.
Per maggiori informazioni sul Programma CTE: https://interreg-alcotra.eu/it