Anatomia Patologica
Professoressa Anna Sapino
Email: segreteria.ap@ircc.it
Telefono: 011.993.3472
Fax: 011.993.3480
Ubicazione: 1° piano
Medici Anatomo Patologi
Dott.ssa Caterina Marchiò, Dott.ssa Valentina Fabiola Ilenia Sangiorgio, Dott. Mosè Lisci, Dott. Leonardo Tonelli
Telefono: 011.993.3018
Biologi
Dott.ssa Laura Casorzo (specialista in Genetica Medica), Dott.ssa Ivana Sarotto (specialista in Patologia Clinica), Dott.ssa Tiziana Venesio (specialista in Genetica Medica)
Tecnici di Laboratorio Biomedico
Paolo Ferrero, Rosalba Gioia, Simona Grampastore, Cristina Zecchillo, Alessia Cugno, Daniela Zampieri, Enrico Camasio
Personale a contratto
Dott.ssa Elena Frangipane: Biologa
Coordinatore tecnico
Katia Pollato
Attività
Istologia e Citologia
- Diagnostica istologica su tessuti o organi prelevati chirurgicamente o mediante biopsia, o da agobiopsia tranciante (sotto guida clinica o strumentale)
- Diagnostica citologica su agoaspirati (sotto guida clinica o strumentale), versamenti, strisci, liquor, urina, broncoaspirato, espettorato e spazzolato di organi cavi
- Diagnostica di routine intraoperatoria
Consulenza diagnostica:
- Casi complessi inerenti le seguenti patologie: mammaria, cutanea, tessuti molli, testa e collo, polmone, apparato urogenitale, apparato gastro-intestinale, onco-ematologia e citologia.
- CUP (Cancer of Unknown Primary): determinazione dell’organo/tessuto di origine nelle neoplasie a primitività non nota
Immunoistochimica
Approfondimento diagnostico immunoistochimico e determinazione marcatori prognostico-predittivi associati a patologia neoplastica.
Citogenetica classica e molecolare
- Patologie onco-ematologiche: Analisi cromosomica per la ricerca di aberrazioni cromosomiche associate a leucemie/linfomi e approfondimento dell’indagine mediante tecnica FISH.
- Tumori solidi: FISH in interfase su campioni citologici e su sezioni istologiche come supporto diagnostico all’indagine morfologica classica e a significato prognostico e predittivo.
Biologia Molecolare
- Analisi diagnostico-molecolari: ricerca di alterazioni genetiche a significato prognostico-predittivo; “identikit molecolare” dei tumori per terapia mirata.
- Analisi genetico-molecolari costituzionali: sindromi poliposiche familiari e screening per Sindrome di Lynch
- Analisi di genotipizzazione HPV: patologie HPV correlate cervico-vaginali e del distretto testa-collo.
Modalità di prenotazione e accesso
Presso la segreteria situata al 1° Piano:
- Il paziente, munito di impegnativa, può accedere senza necessità di prenotazione dalle 8.00 alle 15.30, dal lunedì al venerdì;