Fisica sanitaria
Dr.ssa Bresciani Sara
Email: segreteria.fs@ircc.it
Telefono: 011.993.3709
Fax: 011.993.3752
Ubicazione: piano terra
Dirigenti Fisici
Dr. Maggio Angelo, Dr.ssa Miranti Anna, Dott.ssa Sara Saponaro
Coordinatore Tecnico
Gianni Penduzzu
Attività
La Direzione di Fisica Sanitaria supporta tutte le attività sanitarie che prevedono l'utilizzo delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, al fine di fornire ai pazienti prestazioni efficienti ed efficaci nel rispetto delle normative nazionali e internazionali in termini di sicurezza e radioprotezione.
La Direzione di Fisica Sanitaria collabora con la Radiologia, Radioterapia e Medicina Nucleare, ottimizzando le tecniche diagnostiche e terapeutiche e coopera in modo interdisciplinare con differenti figure professionali per ottimizzare i servizi erogati nell’ambito dell’alta tecnologia.
Le prestazioni effettuate dalla Fisica Sanitaria sono:
- controlli e verifica di qualità su tutte le apparecchiature in uso nella Direzione di Radioterapia (acceleratore lineare, Tomoterapia), Medicina Nucleare (Gamma Camera, PET, calibratori) e Radiodiagnostica (radiologia tradizionale, mammografica, ecografia, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata, angiografia)
- elaborazione di piani di trattamento dei pazienti sottoposti a trattamento radioterapico tramite tecniche di irradiazione avanzate (IMRT, VMAT, Tomoterapia, radiochirurgia stereotassica)
- verifica dei piani di trattamento radioterapici mediante software di calcolo indipendenti e dosimetria in vivo
- verifica della dose erogata durante i trattamenti in real time, sulle tecniche speciali ad intensità modulata volumetrica (VMAT) e Tomoterapia, su ogni paziente e per ogni seduta
- esecuzione di piani di trattamento per ipertermia superficiale e controlli di qualità sulle apparecchiature
- esecuzione di piani di trattamento per brachiterapia
- ottimizzazione ed esecuzione di tecniche di TC 4D mediante sistema di gating respiratorio
- protocolli di ottimizzazione per procedure medico nucleari e radiologiche e valutazione delle dosi ai pazienti
- radioprotezione dei pazienti
- valutazione e calcolo della dose al feto e all’utero sulle pazienti in gravidanza
- gestione della registrazione e comunicazione dell’esposizione a radiazioni per tutti i pazienti sottoposti ad esami di radiodiagnostica e medicina nucleare (art. 58 Direttiva Europea Euratom 59/2013)
- verifica, dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) al fine di ottimizzare la protezione dei pazienti evitando che essi siano sottoposti inutilmente a dosi elevate (ex dal D. Lgs 187/2000)
- studi di imaging avanzato e quantitativo in Risonanza Magnetica
- valutazione dei rischi e gestione in sicurezza delle attività con radiazioni ionizzanti, risonanza magnetica e sorgenti laser
- radioprotezione dei lavoratori e della popolazione
- monitoraggio e sorveglianza personale e ambientale nelle attività con radiazioni ionizzanti;
- monitoraggio e sorveglianza nello smaltimento di rifiuti radioattivi solidi
- attività di ricerca clinica applicata particolarmente alla dosimetria, radioterapia e all’imaging.