Tumore della laringe: fondamentale la diagnosi precoce per preservare l'organo
Tumore della laringe: fondamentale la diagnosi precoce per preservare l'organo
Intervista a Stefano Bondi, Direttore ORL Otorinolaringoiatria, Istituto di Candiolo
Un abbassamento o una modifica della voce che perdura da settimane, una sensazione di “fame d'aria” o una difficoltà nella deglutizione. Sono i sintomi “sentinella” di un tumore della laringe. Se insorgono, è opportuno approfondire con una visita otorinolaringoiatrica e una fibroscopia, esame che consente di valutare lo stato di salute dell'organo e di osservare eventuali alterazioni strutturali. La diagnosi precoce è fondamentale per scongiurare interventi altamente impattanti sulla qualità di vita. La laringe, infatti, organo situato al centro del collo, crocevia tra il cavo orale, la via aerea e la via digestiva, è coinvolta in diverse funzioni cruciali quali la fonazione, la deglutizione e la respirazione. Stefano Bondi, Direttore ORL Otorinolaringoiatria dell'Istituto di Candiolo, ci spiega quanto è diffuso questo carcinoma, quali sono i fattori di rischio e le probabilità di sopravvivenza, come si arriva alla diagnosi e quali sono i trattamenti oggi disponibili.